A)
Sempre all'interno della mia petizione n° 707, che presentai al Senato della Repubblica nel febbraio 2000, figura un mio progetto volto ad introdurre, in certi enti, dei Creative Manager, dediti all'innovazione, con compiti ben specifici.
Questo mio suggerimento sembrò ispirare un successivo corso di formazione organizzato dall'Istituto Formez, proprio per le figure di "Agenti Innovatori della Pubblica Amministrazione" (fonte: Italia Oggi 06/12/2000). L'Istituto Formez, ricordo, è una società partecipata proprio dal Ministero della Pubblica Amministrazione, cui erano rivolti in definitiva i miei suggerimenti.
B)
Nell'ambito sempre di questa mia documentazione riportai, anche, indicazioni volte a dare vita a selezioni imparziali dei candidati nei vari concorsi, ipotizzando il ricorso a commissioni estratte a sorte, sparse in tutta Italia, che avrebbero giudicato prove riferite a candidati, non riconoscibili, e comunque sia residenti in differenti province.
Soluzioni con obiettivi simili mi è sembrato siano state ipotizzate, successivamente, dapprima dal Ministro Mussi e, più recentemente, dal Ministro Gelmini, che ha portato a realizzazione una riforma riferita, però, non alla generalità dei concorsi, ma ad un settore in particolare: quello universitario.
Del resto, anche altre ipotesi legislative del Ministro Gelmini (non so se presenti nella riforma attuata) prevedevano aumenti di stipendio e avanzamenti di carriera solo per chi avesse prodotto pubblicazioni, etc., ricordando, a mio avviso un poco e nuovamente, le mie soluzioni sempre di quasi dieci anni prima volte ad attribuire punteggi spendibili in occasione di concorsi per i soggetti che avessero presentato progetti e soluzioni di un qualche valore.
segue il link alla III pagina di un
gruppo di fogli, pinzati tra loro
(nei quali ho autenticato nella data
le soluzioni che di lì ad un mese
inviai al Senato), dove al punto 2
è possibile ravvisare la descrizione
della soluzione in esame. Più avanti
troverete, comunque, il testo completo
di questa soluzione in una forma più
agevolmente consultabile (la prima e la
seconda pagina del gruppo di fogli autenticati
e pinzati, che ho citato più sopra, le troverete,
invece e ad esempio, rispettivamente nella
sezione che ho dedicato alle votazioni
ponderate e in quella che ho dedicato
alla formazione professionale)
segue l'articolo inerente i corsi
di Agenti Innovatori della P.A.
pubblicato sul quotidiano economico
Italia Oggi del 06 dicembre del 2000
(poichè trattasi di un articolo che riporta
in calce la dicitura riproduzione riservata,
e nonostante ritenga non ve ne sia più
alcuna ragione, essendo trascorsi oltre
15 anni dalla data di prima pubblicazione,
non ne consento comunque una possibilità
d'ulteriore ingrandimento)
di seguito il link ad un articolo
(di cui riporto sia la scannerizzazione
in bianco e nero, sia la foto a colori)
che documenta: come anni dopo la
presentazione dei miei progetti fu,
in primo luogo, il Ministro Mussi ha
tentare d'introdurre alcune misure per
dare vita a selezioni imparziali nei
concorsi (prima, quindi anch'egli,
del Ministro Gelmini).
come in parte ho già anticipato, le
soluzioni del Ministro Gelmini, indicate
nel documento riportato sotto, sembrano
ricordare, in qualche modo, quelle mie,
di quasi dieci anni prima, volte ad
attribuire punteggi spendibili in
occasione di concorsi per i soggetti
che avessere presentato progetti e
soluzioni di un qualche valore.
seguono i links a tre documenti che
certificano l'avvenuta annunciazione
al Senato di 11 mie petizioni (dalla
704 alla 714, incluse), una delle
quali, la 707, inizia, proprio,
con la misura di cui ho detto
 
 
 
 
 
 
segue il testo completo del progetto
sopra accennato, che era il secondo
presente nella mia petizione 707
(ecco perchè il testo inizia con la
frase: La seconda proposta ...):
|